Non già ieri, non ancora domani, di Antonio Tricomi - Marcos y Marcos Edizioni
Non già ieri, non ancora domani
di Antonio Tricomi
Marcos y Marcos Edizioni
Poesia
Pagg. 192
ISBN 9788892941915
Prezzo Euro 19,00
Vicoli,
incroci, odori di voci
smorzate dall'eco – sulla statale
–
delle vetture che vedi brillare
anche più fitte sul
ponte che scorgi.
Non già ieri, non ancora domani somiglia a un prosimetro che s'incarica, lacerto dopo lacerto, di sviluppare o, al contrario, di far implodere un'esile traccia narrativa, modulata su una non troppo attendibile partitura autobiografica. Vuole essere uno spregiudicato corpo a corpo con una pluralità di forme letterarie, ognuna deliberatamente trasgredita da un'ossessione lirica mai però incline a farsi pura maniera, sempre viceversa attenta a convertirsi in disinibita coscienza critica. Uno sguardo attonito, a tratti sarcastico, su un tempo, il nostro, tragicamente sospeso tra un abbrutimento che non sembriamo capaci di lasciarci alle spalle e qua e là affioranti, ma comunque malcerti desideri di un nuovo sentire.
Antonio Tricomi è nato a Catania nel 1975. Vive nelle Marche, dove insegna discipline letterarie in un istituto tecnico. È stato a lungo docente a contratto nelle Università di Macerata e Urbino. Ha pubblicato una sola raccolta di versi: la polvere (Stamperia dell'Arancio, Grottammare 2006). Numerosi, invece, i suoi volumi di saggistica. Tra questi: La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell'Italia contemporanea (Quodlibet, Macerata 2010); Fotogrammi dal moderno. Glosse sul cinema e la letteratura (Rosenberg & Sellier, Torino 2015); Pasolini (Salerno Editrice, Roma 2020); Epidemic. Retroversioni dal nostro medioevo (Jaca Book, Milano 2021); Macerie borghesi. Genealogie letterarie del presente (Rogas, Roma 2023).