Filo spinato La prigionia degli italiani dell’Africa Orientale nelle colonie inglesi, di Fabrizio Di Lalla e Isabella De Gaspari - Edizioni Solfanelli
Filo spinato
La prigionia degli italiani dell'Africa Orientale nelle colonie inglesi
di Fabrizio Di Lalla e Isabella De Gaspari
Edizioni Solfanelli
Storia
Pagg. 278 con ill.ni
ISBN 978-88-3305-577-0
Prezzo Euro 24,00
L'argomento trattato in questo libro riguarda la tragica
conclusione
dell'avventura fascista in Africa Orientale, iniziata per volere di
Mussolini con l'aggressione all'Etiopia e terminata con la
proclamazione dell'Impero il 9 maggio 1936.
L'occupazione
durò appena cinque anni e si concluse con il rientro del negus in
Addis Abeba a seguito delle truppe inglesi. Un periodo dunque
brevissimo che tuttavia ebbe un costo enorme, quasi insopportabile
per una nazione povera com'era allora la nostra. Ancora più grave
fu la sofferenza di coloro che si erano recati in colonia in cerca di
fortuna.
Le donne, gli anziani, i
malati e i giovani al disotto dei sedici anni furono rimpatriati a
bordo delle navi bianche; gli altri, militari e civili tra cui molti
giovani, furono inviati nei campi di concentramento sparsi
nell'impero inglese, dove trascorsero un periodo lunghissimo.
Alcuni addirittura cinque anni, come l'autore del diario pubblicato
in appendice, che rappresenta una testimonianza di grande rilievo in
quanto sfata tanti luoghi comuni contenuti in certe autobiografie
pubblicate nel dopoguerra e fatte proprie dalla storiografia
ufficiale.
Fabrizio
Di Lalla è nato il 23 aprile 1939 a Casacalenda
(CB) dove ha vissuto i primissimi anni della sua infanzia fino al
trasferimento a Roma. Laureato alla Sapienza in Scienze Politiche è
stato per diversi anni funzionario del Ministero del Lavoro e
successivamente dirigente sindacale della UIL nel settore del
pubblico impiego.
Per un decennio
ha diretto l'ufficio studi della UIL della federazione,
interessandosi alla formazione dei quadri sindacali e
all'informazione. Nell'ambito degli strumenti di comunicazione ha
creato la collana “Lavoro e Contratti nel Pubblico Impiego” con
una serie di volumi da lui coordinati sul rapporto di lavoro
pubblico. Appassionato di storia coloniale da alcuni anni ha rivolto
il suo interesse verso il colonialismo fascista in Africa Orientale
Italiana incentrato in modo particolare sugli aspetti legati alla
società dei nazionali in costruzione in quelle terre e il loro
rapporto con quella autoctona.
I
suoi studi e le sue ricerche hanno prodotto alcuni libri di notevole
successo. Nel 2010 è stato pubblicato l'Impero Breve, un ponderoso
volume sui principali aspetti dell'occupazione italiana
dell'Etiopia. L'anno successivo è uscito in libreria Immagini
dell'Impero, volume a immagini, molte delle quali inedite e nel
2012 Un Posto al Sole, che descrive il tentativo di colonizzazione
contadina in Etiopia.
Isabella De Gaspari è nata a Torino nel 1951. Laureata in Filosofia, ha svolto l'attività didattica nelle scuole medie e superiori. Successivamente il suo interesse si è indirizzato verso la microstoria e la storia orale e ha pubblicato il volume Memoria e memorie coiresi, il tempo che non abbiamo vissuto relativo al passato del paese di origine della sua famiglia. In seguito ha effettuato la ricerca storica per il volume La Casa del Sole, storia di una istituzione torinese. Ha fatto, inoltre, attività di volontariato in Africa e America Latina. Attualmente è insegnante nei corsi di lingua italiana della Charitas Migranti.