Cappuccetto rosso. Una fiaba moderna, di Roberto Innocenti, edito La Margherita e recensito da Katia Ciarrocchi
Cappuccetto rosso. Una fiaba moderna – Roberto Innocenti – La Margherita – Pagg. 32 – ISBN 9788865320525 – Euro 22,00
“Cappuccetto Rosso. Una fiaba moderna” è un capolavoro che reinterpreta una delle fiabe più celebri attraverso un linguaggio visivo straordinario e un testo innovativo.
Questa
versione, scritta da Aaron
Frisch e
illustrata da Roberto
Innocenti,
non si limita a raccontare la storia tradizionale, ma la trasporta in
un presente affascinante e intricato, arricchendo la narrazione con
dettagli simbolici e riflessioni interessanti.
La
trama ricalca gli elementi principali della fiaba originale: una
bambina con il cappuccio rosso, una nonna, un lupo e un viaggio che
si trasforma in un confronto con il pericolo. Tuttavia, questa
versione si allontana dai boschi incantati per immergersi in
un'ambientazione urbana contemporanea. La città, con i suoi
edifici fatiscenti, le strade affollate, le insegne pubblicitarie
invadenti e il caos, diventa il nuovo “bosco”. Qui il pericolo è
visibile, palpabile e quotidiano, riflettendo un mondo dove il male
non si nasconde ma si mescola alla routine della vita moderna.
La
scelta narrativa e ambientale di Frisch e Innocenti è audace: il
“male” non si cela più tra i cespugli ma è rappresentato dalle
minacce della società contemporanea, come la diffidenza,
l'indifferenza e il degrado urbano. È una storia che parla a
lettori di tutte le età, offrendo diversi livelli di lettura e
interpretazione.
Le
illustrazioni di Roberto
Innocenti sono
il vero cuore pulsante del libro, ogni tavola è un'opera d'arte
che cattura il lettore grazie a una ricchezza di dettagli e una
straordinaria qualità tecnica. Innocenti utilizza colori intensi e
vivaci per creare contrasti potenti: le tonalità brillanti del
cappuccio rosso della protagonista risaltano sullo sfondo grigio e
cupo della città, attirando l'attenzione e sottolineando il tema
della vulnerabilità in un contesto ostile.
La
luce gioca un ruolo fondamentale nelle illustrazioni, guidando
l'occhio del lettore e contribuendo a creare un'atmosfera che
oscilla tra realtà e fantasia. Ogni scena racconta una storia nella
storia, con dettagli nascosti e simbolici, per esempio, gli spazi
urbani sono decorati con graffiti e insegne pubblicitarie che non
sono solo elementi di sfondo, ma veri e propri commenti sul mondo
moderno.
Il
testo di Aaron
Frisch accompagna
le immagini con uno stile sobrio ma evocativo, lasciando spazio
all'immaginazione del lettore e al potere comunicativo delle
illustrazioni. La narrazione mantiene il senso morale della fiaba
originale, invitando a riflettere sull'importanza della prudenza e
sulla capacità di riconoscere i pericoli, ma lo fa adattandosi ai
tempi moderni.
Questa
rivisitazione di Cappuccetto Rosso offre uno spunto di riflessione
sulla società contemporanea e i suoi pericoli, mantenendo intatta
l'essenza della fiaba: un viaggio di crescita personale e di
confronto con le insidie del mondo. La possibilità di scegliere tra
finali diversi aggiunge un ulteriore livello di coinvolgimento,
spingendo il lettore a interrogarsi sul significato delle proprie
scelte.
“Cappuccetto
Rosso. Una fiaba moderna”
è
molto più di un semplice albo illustrato: è un'esperienza visiva
e narrativa che combina arte e letteratura per raccontare una storia
universale in una chiave nuova e sorprendente.
Un'opera
che non può mancare nella biblioteca di chi ama le fiabe e l'arte
dell'illustrazione.
Katia Ciarrocchi