Nord i poeti. Volume Quarto. Mario Benedetti e la distanza dalla vita, di Diversi Autori, a cura di Marta Celio e Bonifacio Vincenzi - Macabor Editore
Nord i poeti. Volume Quarto.
Mario Benedetti e la distanza dalla vita
di Diversi Autori
a cura di Marta Celio e Bonifacio Vincenzi
Macabor Editore
Saggistica letteraria
Pagg. 218
ISBN 9791281459700
Prezzo Euro 20,00
In Mario Benedetti, le parole hanno fatto il loro corso, perché è un continuo, il suo, venire ai ferri corti con il senso del suo rapporto con la realtà che lo pone, da sconfitto, probabilmente, in una condizione di grande solitudine che non ha niente a che fare con l'isolamento e il ritiro. È qualcosa di più sottile e infido da cui, però, emerge un irrefrenabile impulso creativo, poi trasfuso in una poesia che riesce sì a schiudere una relazione e un contatto con gli altri, consentendogli al tempo stesso di rimanersene nel suo guscio di sicurezza e a distanza. Il poeta scrive spesso dell'abissale assenza ma è un modo per placare la precarietà quotidiana, il dolore; quello che è stato ritorna, in vari modi, ma l'influsso si propaga solo in piccola parte, non muta l'inconscia tendenza a ripetere il rituale di solitudine, sempre lo stesso, sempre caratterizzato dai pesi di una quotidianità che da sempre è costretto a portare. Alla sua poesia resta il compito fondamentale di registrare ogni oscillazione di questa storia interna, di questa combattuta lotta con un tempo misurato da una coscienza che si cautela, come se guardasse la propria vita da una lontananza incommensurabile dove, in pratica, si ritrova vivo solo dove la vita non c'è più. Per quanto concerne la seconda parte del libro, non c'è nulla di diverso dagli altri volumi dell'Opera già usciti. Anche questa volta cinque sono i poeti del Nord scomparsi che qui ricordiamo: Tito Balestra (Emilia Romagna), Gianni Di Fusco (Friuli Venezia Giulia), Giovanna Peroni, Dario Villa e Nino Majellaro (Lombardia). E, per finire, altrettanto dicasi per l'ultima parte dove presentiamo alcuni poeti viventi del nostro tempo: Lucia Gaddo Zanovello (Veneto), Claudia Manuela Turco e Roberto Cescon (Friuli Venezia Giulia), Roberta Lipparini e Flavio Almerighi (Emilia Romagna).
Hanno collaborato a questo quarto volume: Luigi Beneduci, Nella Cazzador, Roberto Cescon, Pietro Civitareale, Alessandra Corbetta, Pino Corbo, Tommaso Di Dio, Gabriela Fantato, Michele Ghiotti, Angela Greco AnGre, Massimiliano Mandorlo, Anna Rita Merico, Cristiano Poletti, Silvano Trevisani, Gian Mario Villalta (dalla quarta di copertina).