Area riservata

Ricerca  
 
Siti amici  
 
Cookies Policy  
 
Diritti d'autore  
 
Biografia  
 
Canti celtici  
 
Il cerchio infinito  
 
News  
 
Bell'Italia  
 
Poesie  
 
Racconti  
 
Scritti di altri autori  
 
Editoriali  
 
Recensioni  
 
Letteratura  
 
Freschi di stampa  
 
Intervista all'autore  
 
Libri e interviste  
 
Il mondo dell'editoria  
 
Fotografie  
 
 
 

  Editoriali  »    »  Riflessioni sulla Shoa, o meglio sul destino dell'uomo dotato di requisiti particolari, di Lorenzo Russo 27/01/2010
 

Riflessioni sulla Shoa, o meglio sul destino dell'uomo dotato di requisiti particolari

                               di

                      Lorenzo Russo

 

 

 

Che cosa rende l'ebreo, così vittima di aggressioni e nello stesso tempo capace di risollevarsi?

Per la sua spiccata individualità e abilità a superare le situazioni avverse della vita, sembra d'essere il prescelto di un Dio severo e pretenzioso, ma anche paterno e sempre pronto a perdonarlo e aiutarlo quando avverte la probabilità della sua estinzione.

È il contatto profondo e stretto di questo popolo con il suo Dio a renderlo prescelto dallo stesso, o il risultato della sua presunzione d'essere qualcosa di meglio?

Raramente si nota così apertamente il contrasto tra umiltà e pretenziosità, vanità e forza di sopportazione in un altro popolo.

L'ebreo sembra raccogliere in sé i requisiti più marcanti dell'uomo, nel meglio come nel peggio, da essere tanto ammirato e altrettanto avversato dagli altri.

Mi chiedo, se questi requisiti siano segni d'intelligenza superiore, di perspicacia, o di storditezza e pretensione.

Di certo è un popolo che si differenzia dagli altri per le sue spiccate stranezze, sia intellettuali sia nel modo di manifestarsi esteriormente, come per la sua enorme creatività e dinamicità nell'affrontare decisivamente i problemi della sua vita, da suscitare in molti altri invidia e odio.

Mi sorge a volte spontaneo il sospetto, che provenga da un altro mondo per espiare le colpe causate dal suo rapporto pretendente e in contraddizione con il suo Dio intransigente.

Nella supposizione, che un popolo cosciente delle sue limitatezze si premuri maggiormente a curare un rapporto particolare con un Dio (forza superiore) per trovare il necessario sostegno di vita e speranza di sopravvivenza, m'immagino che il Dio ebreo l'abbia creato a sua immagine e poi cacciato dal suo regno per ingratitudine, e aspetti ancora che diventi capace di assumere compiti superiori in suo nome.

Un tale Dio non rappresenterebbe però le forze del progresso umano, ma di un castigo perenne.

Che infine gli permetterà di ritornare nel suo regno quando la sua ira sarà consumata e il suo prediletto sarà diventato degno della sua magnificenza, rimarrà ancora a lungo un'ipotesi.

Si traccia qui un rapporto, continuo ma indefinito nella sua attendibilità, tra l'uomo e Dio. Certo è, che l'uomo, ancora incapace di scoprire da solo il senso della sua vita e cosciente di essere debole e ignorante, cerca l'appoggio nella trascendenza, dove immagina di trovare la risposta alle sue tante richieste, se non altro la forza di credere nella provvidenza divina, della quale suppone di essere parte per diritto d'origine e quindi anche lui divino e destinato a compiti e sorte migliori.

Intuitivamente capisce d'essere inferiore e quindi bisognoso di un appoggio superiore per essere salvato dalla sua sorte maligna, che spera così che sia temporanea.

Il Dio degli ebrei è allora una forza particolare ed eccentrica, così come lo è il suo popolo, nel quale la caparbietà ed egocentricità sono alimentate da un'intelligenza ispirata da forze trascendentali che lo rendono idoneo a sopravvivere e infine a superare le limitatezze di questo mondo.

Ricordare la Shoa significa, però, anche riesaminarsi, onde scoprire le proprie colpe, di modo che si riesca a moderarsi nei propri effetti dannosi ed essere infine tollerati, se non già accettati, dagli altri popoli.

La Shoa ha assunto nel corso della storia il significato di un marchio di nascita che colpisce chi è troppo diverso dagli altri, tanto da generare timori e aggressioni.

Di fatto si riscontra che anche altri gruppi etnici hanno subito e incontrano tuttora discriminazioni che mutano facilmente in aggressioni, torture e annientamento nell'avverarsi di gravi sconvolgimenti storici.

In un mondo mediocre e grezzo sono proprio gli intelligenti e quelli in possesso di particolarità caratteriali straordinarie a incontrare difficoltà di convivenza; la reazione spontanea dei mediocri è solitamente quella di scagionare la propria condizione accusandoli e annientandoli, invece che di imparare da loro.

Accade, così, che il Dio spietato assuma l'identità di un dittatore malvagio e paranoico per punire il suo popolo disubbidiente e ingrato, e metterlo così alla riprova, fatto che mi lascia perplesso sul buon esito finale al riscontro con l'attuale situazione.

Mi sembra anche chiaro che il Dio, come lo immaginiamo, sia un prodotto della nostra mente, una forza esterna non individuabile con i nostri sensi, ebbene un'energia che regge e determina tutto, anche la nostra sorte.

Un Dio con una sembianza bivalente, un'energia con differenti polarità – Dio e Diavolo- che rappresentano la nostra incapacità di intravedere la verità divina universale, così che sostiamo ancora nell'oscurità alla ricerca della luce che tutto illumina e spiega unendoci con la nostra origine; nel frattempo, questa energia continua a donare secondo la nostra preparazione e forza d'intendimento speranza, sollievo, punizioni e sofferenze.

La tragedia umana che ne deriva continua a manifestare e definire la sorte dell'uomo, e lo farà fino alla sua fine decisa da un qualcosa d'inafferrabile, né con la mente, né con i sensi.

Che sia la profonda e pretenziosa religiosità dell'ebreo, tipica espressione delle sue inclinazioni, a complicare il rapporto con il suo Dio, tanto da ricavarne più danno che profitto?

Quella religiosità prepotente e cieca che si riscontra anche in altre religioni, sebbene con tendenze e tonalità differenti, e che hanno generato, e creano tuttora, tantissimi conflitti gravi in nome della loro divinità.

 

 
©2006 ArteInsieme, « 014976067 »