La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini, di Giulia Masiero e Mattia Carraro, edito da Becco Giallo e recensito da Katia Ciarrocchi
La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini – Giulia Masiero e Mattia Carraro – Becco Giallo – Pagg. 72 – ISBN 9788833143415 – Euro 15,00
Un viaggio alla scoperta del nostro pianeta
Quando
ho iniziato a sfogliare “La biodiversità spiegata alle bambine e
ai bambini” di Giulia Masiero e Mattia Carraro, non mi aspettavo di
essere trascinata in un viaggio così coinvolgente. Questo libro
illustrato per bambini è un passaporto per esplorare il nostro
pianeta, una guida che combina sapere scientifico e narrativa per
educare con leggerezza e profondità.
La
storia segue i gemelli Margherita e Pietro, accompagnati dalla loro
zia Anna, una giovane ricercatrice, in un viaggio che li porta
attraverso alcuni degli ecosistemi più rappresentativi dell'Italia.
Dalle maestose Dolomiti alle fertili pianure del Ticino, dai Castelli
Romani fino alle affascinanti zone umide della Puglia, ogni tappa è
un'occasione per scoprire la biodiversità in tutte le sue forme.
Il racconto è arricchito da descrizioni vivide e illustrazioni
dettagliate che rendono facile immergersi nei diversi ambienti.
Uno
degli aspetti che ho apprezzato di più è la capacità del libro di
parlare ai bambini in modo diretto, ma mai banale; il linguaggio è
semplice e chiaro, ma non manca di rispetto all'intelligenza dei
giovani lettori. Ogni capitolo si chiude con domande e attività che
invitano i bambini a riflettere su quanto appreso e a osservare il
mondo che li circonda con occhi nuovi.
Un
altro punto di forza è l'attenzione ai dettagli scientifici,
grazie al supporto di esperti e ricercatori, il libro trasmette
concetti fondamentali come l'importanza della biodiversità, le
minacce che essa affronta e le azioni che possiamo intraprendere per
proteggerla. Non è solo una lettura educativa, ma anche un richiamo
all'azione, un invito a prendersi cura del nostro pianeta.
Le
illustrazioni, realizzate con cura da Betula Stuff, sono un vero
piacere per gli occhi: colorate, dettagliate e piene di vita, aiutano
a rendere ogni ecosistema tangibile, come se potessimo quasi
toccarlo. Anche io, da adulta, mi sono trovata a perdermi nei
disegni, a cercare i dettagli nascosti e a immaginare di essere lì,
insieme ai protagonisti.
“La
biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” non è solo
un'opera per insegnare nozioni, ma un viaggio emotivo che stimola
l'amore per la natura e il desiderio di proteggerla. I bambini che
lo leggeranno non solo apprenderanno cosa significa biodiversità, ma
inizieranno a comprenderne il valore intrinseco e il ruolo cruciale
che ciascuno di noi può svolgere.
Consiglio
questo libro a chiunque abbia a cuore il futuro del nostro pianeta, è
ideale per bambini curiosi, insegnanti appassionati, genitori attenti
e per chiunque voglia regalare un messaggio di speranza e
responsabilità.
“La
biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini” è un inno alla
bellezza del nostro mondo e un promemoria potente di quanto sia
importante proteggerlo. Non posso che ringraziare Giulia Masiero,
Mattia Carraro e tutti coloro che hanno contribuito a creare
quest'opera.
Katia Ciarrocchi
